Lo stile nordico o scandinavo, che dir si voglia, si è pian piano imposto nel mondo dell’interior design, arrivando ad influenzare ogni ambiente della casa, bagno compreso.Complice la voglia di essenzialità in risposta ad una vita sempre più caotica, le caratteristiche dello stile nordico hanno trovato ampia applicazione nei bagni più moderni.
Funzionalità e semplicità sono il fulcro di un design tipico dei paesi scandinavi. Si parte dalla scelta dei colori prediligendo il bianco o altre tonalità comunque neutre. Ne derivano un effetto di luminosità e limpidezza che richiama i tipici paesaggi scandinavi e un senso di pulizia particolarmente adeguato al contesto bagno. Ciò si riflette soprattutto nei rivestimenti, che di solito sono in ceramica bianca, in genere uguali su pareti e pavimenti. Molto gradito anche in legno, tassativamente chiaro e preferibilmente naturale. In questo caso la paura dell’umidità non deve costituire un ostacolo, essendo possibile usare lamine in legno ben isolato o legni particolarmente resistenti come il teak. Se poi si preferisce dare la priorità alla durevolezza e alla facilità di manutenzione, esistono piastrelle effetto legno che offrono risultati altrettanto validi.

I colori chiari, freddi quindi si oppongono al calore di un materiale naturale come il legno in un mix rustico e accogliente.
Sempre il linea con l’idea della funzionalità si tende spesso, nello stile nordico, a lasciare gli elementi strutturali in evidenza. Si possono avere tubi in vista e si tende in linea di massima a evitare i lavabi integrati. I sanitari sono di dimensioni ridotte e dalle forme semplici ed essenziali. Che si opti per la vasca da bagno o per la doccia, l’imperativo resta sempre la linearità. Per cui i piatti doccia di solito non ci sono e il box resta il più aperto possibile. L’ingombro dunque è ridotto al minimo, ricercando un senso di spazio e aria.

La rubinetteria rispecchia forme classiche e minimali ed è in metallo, magari anticato. Si scelgono linee armoniche anche per le cornici degli specchi e per gli accessori come i porta salviette.
Per quanto riguarda l’arredamento, i mobili sono pochi, per lo più a giorno e si sfruttano molto le mensole anche ricavate nelle pareti stesse. L’idea è quella di lasciare gli oggetti visibili, salviette e prodotti per la cura della persona sono lì, pronti per l’uso, in un ottica di massima praticità e accoglienza.

A dare un tocco di personalità, intervengono piccoli particolari, come una piantina in un angolo del bagno o candele colorate o ancora lampadari dall’aspetto fai-da-te.
Nel nostro showroom, grazie alla guida di esperti consulenti, troverete senz’altro soluzioni e ispirazioni per il vostro bagno e non solo.